Le 10 lingue più facili da imparare per un italiano
- Quali sono le lingue più facili al mondo
- Lingua più facile da imparare per un italiano rispetto a un'altra? perché
- Le lingue più facili da imparare per gli italiani
- Catalano
- Languages such as Spanish, French, Portuguese, Romanian, and Catalan belong to the same family as Italian. They all derive from Latin and share vocabulary, grammatical structure, and alphabet.
- Although English is a Germanic language, its simple grammar and widespread presence in global culture make it much easier to learn today, especially thanks to the abundance of resources and opportunities for exposure.
- Romance languages are certainly easier for Italians to learn, but the speed of learning still depends on individual characteristics and motivations.
What is the easiest language in the world ? There’s no such thing as an easier or more difficult language, because the difficulty depends on the languages you already know and your native tongue. So what are the languages most similar to Italian ?
We’ll find out together in this article, written for you by language specialist Novakid, one of the most popular online English schools for children in the world.
🚀Book a free trial lesson and discover Novakid! 🚀
Quali sono le lingue più facili al mondo
Are there difficult and easy languages? Yes, we can say that there are more or less easy languages. The Foreign Service Institute (FSI) of the United States has classified languages according to their difficulty for English speakers, grouping them into categories ranging from difficulty level 1 to level 4. Group 1 languages include, among others, Italian, French, Danish, and Dutch.
These languages are considered easier— for English speakers —and it’s estimated that learning them takes about 700 hours. Arabic, Chinese, and Japanese, on the other hand, are level 4: learning them takes over 2,200 hours.
It must be said, however, that there are no absolute top 10 easiest languages in the world .
Lingua più facile da imparare per un italiano rispetto a un'altra? perché
If you want to speak a new language quickly, choose a language from group 1. But not just any language.
In fact, for us, an easy language is one that ‘s more similar to Italian. Therefore, it’s a Romance language.
What are Romance languages?
Le lingue romanze (italiano, spagnolo, francese, portoghese e rumeno) condividono la stessa famiglia delle lingue con l’ italiano, e hanno grammatica e vocabolario vicini, per questo risultano lingue più facili cosa che ne facilita lo studio e l’ apprendimento.
Le lingue romanze sono un gruppo di lingue che si sono evolute dal latino volgare, cioè il latino che veniva parlato quotidianamente nell’Impero Romano. Esse formano un sottogruppo all’interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
Le lingue romanze hanno molte cose in comune e quindi sono più facili da imparare per chi è madrelingua italiano. Queste lingue sono simili perché hanno:
- Lo stesso alfabeto: l’alfabeto latino. Esistono anche altri alfabeti, come il cirillico, usato per molte lingue slave, l’alfabeto greco, l’alfabeto arabo. E poi esistono lingue che non si basano sull’alfabeto, come il cinese mandarino, dove a ogni carattere corrisponde un concetto.
- Molti vocaboli simili: se leggi un testo in spagnolo, anche se non lo conosci, probabilmente riesci a fare una traduzione di quello che leggi, perché lo spagnola registra la presenza di un’alta percentuale di termini simili a quelli italiani. In questo caso si parla di “somiglianza lessicale” tra due lingue.
- Struttura grammaticale simile: imparare una nuova lingua è più facile se l’ordine delle parole è simile a quello di un’altra lingua che conosciamo. Nelle lingue romanze, le lingue più simili all’italiano, la struttura è la stessa: soggetto verbo e predicato.
Quindi è evidente che per una persona la cui lingua madre appartiene al gruppo delle lingue romanze, tutti gli idiomi della stessa “famiglia” risulteranno più facili da studiare.
Le lingue più facili da imparare per gli italiani
Quelle romanze sono quindi le lingue più simili all’italiano e più facili da imparare per noi nati e cresciuti in Italia o per chi vive qui da tanti anni.
Ma ora vediamo le lingue più facili da imparare per gli italiani, e quali sono le differenze e le difficoltà di ognuna.
Una precisazione: quella che segue non è una classifica. Le lingue più facili da studiare non sono tali in assoluto, per somiglianza, ma possono variare in base a fattori personali: attitudini, abilità, facilità di apprendimento, metodo, impegno, motivazione allo studio, perfino il fascino che gli idiomi esercitano su di noi.
Lo spagnolo
“Lo spagnolo è una lingua facile per gli italiani da imparare”. Di questo sono convinte le persone che non lo hanno mai studiato. Infatti, anche se sono molte le similitudini con lo spagnolo, e italiani e spagnoli riescono a capirsi parlando ognuno la propria lingua, imparare bene lo spagnolo richiede impegno e lavoro anche per i parlanti italiani.
Le difficoltà per gli italiani sono gli accenti nello scritto, i molti verbi irregolari e la pronuncia. In spagnolo la lettera “z” suona simile al “th” in inglese, e la jota corrisponde a un suono che non esiste in italiano. La grammatica spagnola è simile a quella italiana ma, come quella italiana, è abbastanza complessa.
Il francese
Come lo spagnolo, anche il francese è una delle lingue più facili per un italiano perché vocaboli e struttura grammaticale sono simili all’italiano. Ma anche in questo caso ci sono delle differenze tra le due lingue.
La pronuncia francese può essere particolarmente difficile per chi parla italiano perché alcuni suoni, come il suono nasale, non esistono in italiano. Anche l’ortografia francese può essere difficile, con molte lettere non pronunciate e eccezioni alle regole. I verbi francesi poi hanno molte irregolarità.
Il portoghese
Anche il portoghese è una lingua romanza, quindi abbastanza facile da imparare. II portoghese, però, è più distante dal latino di quanto non siano spagnolo e italiano e questo rende questa lingua un po’ meno facile per gli italiani.
Alcune peculiarità del portoghese possono rappresentare delle sfide per chi parla italiano. Il portoghese è composto da circa 50 suoni contro i 30 dell’italiano e dello spagnolo: la pronuncia include suoni nasali e vocali chiuse che non esistono in italiano.
Inoltre, il portoghese ha un sistema verbale complesso, con molti tempi e modi verbali, alcuni dei quali non hanno equivalenti in italiano, come ad esempio il pretérito mais-que-perfeito e il futuro do subjuntivo.
Il rumeno
Luni, Marți, Miercuri, Joi, Vineri, Sâmbătă, Duminică. Anche se non parli rumeno probabilmente hai capito che queste parole indicano i giorni della settimana. Anche il romeno è una lingua che si è evoluta dal latino, però avendo intorno lingue diverse, come il greco e il turco da cui ha assorbito alcuni elementi diversi .
Il romeno ha mantenuto un sistema di casi, come il latino, anche se semplificato e questo può rendere la lingua un po’ più difficile da imparare delle altre lingue romanze, perché la struttura della frase è diversa dall’italiano.
L’inglese
L’inglese è una lingua facile da imparare per gli italiani?
L’inglese non è una lingua romanza, perché appartiene alle lingue germaniche, come l’olandese o il tedesco. Eppure l’inglese è una lingua facile da imparare e forse fra le più facili da studiare per un italiano. Qual è la motivazione?
👉 Sebbene sia di origine germanica, nella sua storia l’inglese ha accettato tante parole di origine francese. Oggi quindi dal punto di vista del suo vocabolario l’inglese è a metà fra le lingue germaniche e le romanze
👉La grammatica inglese, infatti, è molto più semplice di quella italiana, anche perché per quanto riguarda la grammatica l’italiano è una delle lingue più difficili al mondo. Al contrario, in inglese i verbi non vengono coniugati, non esiste la differenza tra nomi femminili e maschili, non c’è la concordanza tra aggettivi e sostantivi e il plurale si forma con la semplice aggiunta della “ s”.
👉 Oggi è la lingua più diffusa al mondo, in parte perché è lingua ufficiale in molti paesi e in parte perché è seconda lingua per 1,5 miliardi di persone. Da cui deriva una grande facilità di trovare risorse e opportunità per imparare e migliorare.
La difficoltà più comune per gli italiani che studiano inglese è la pronuncia. L’inglese ha una serie di suoni vocalici e consonantici che non esistono in italiano, come la “th” in “thing” e “thought”, la “r” americana e la “h” aspirata.
Ma se l’ apprendimento inizia fin da piccoli non è un problema: per questo è sempre consigliabile iniziare le lezioni di inglese per bambini il prima possibile, anche a 3 o 4 anni.
Catalano
Il catalano è un’altra lingua romanza, dal punto di vista dell’apprendimento è una delle lingue più facili grazie alla vicinanza lessicale e grammaticale. Molti la considerano la lingua più simile all’italiano dopo lo spagnolo. Il grado di somiglianza lessicale è molto alto: basta ascoltarla anche solo un minuto per percepire numerose parole quasi identiche.
Ladino
Il ladino è un idioma parlato nelle Dolomiti: meno conosciuto ma appartenente alla stessa famiglia di italiano, francese e spagnolo. Per un parlante italiano, è la lingua più facile al mondo da imparare, con la sua grammatica semplificata e un vocabolario con forti affinità: bastano poche ore di studio per acquisire buone basi.
Gallego
Il gallego, o galiziano, è parlato in Galizia (Spagna) e ha uno stretto legame con il portoghese e lo spagnolo. È sorprendentemente facile da studiare: la grammatica è regolare, il vocabolario ha tantissime parole riconoscibili e la pronuncia non dà problemi.
Occitano
L’occitano è un idioma meno noto della famiglia romanza, parlato nel sud della Francia. In una classifica delle lingue più simili all’italiano, l’occitano occupa un posto elevato per somiglianza lessicale e grammaticale. La pronuncia differisce un po’, ma basta un minimo di impegno per acquisire comprensione e abilità comunicative.
L’occitano ha un grande fascino culturale, con una tradizione letteraria che merita di essere scoperta.
Esperanto
Esperanto was created to be the easiest language in the world : it contains Latin, Germanic, and Slavic roots, and its grammar is 100% regular. For an Italian speaker, it’s almost immediate: few verbs, zero exceptions, and clear suffixes and prefixes.
Unfortunately, despite being one of the easiest languages to study, it has never achieved its goal: the true universal language is English !
And what languages have you studied? Let us know in the comments!









Potete fare le lezioni di venerdì a mia figlia
Ciao, che lingua vuole imparare tua figlia ?
Thanks for finally talҝing about > ? Le 4 lingue più facili per gli italiani.
? golfer