Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
10.09.2024
Time icon 6 min

Harry Potter: storia, personaggi e significato del mago più famoso del mondo

Indice dei contenuti
  1. La storia di J.K. Rowling
  2. Il mondo di Harry Potter: origini e influenze
  3. I personaggi principali di Harry Potter
  4. Cosa ci insegna Harry Potter?

Quella di Harry Potter è una delle saghe letterarie più famose al mondo, tradotta in oltre 80 lingue e adattata in otto film di successo globale. Un piccolo esempio della popolarità della storia: il termine “babbano” (muggle in inglese) inventato dall’autrice J.K. Rowling per indicare una persona priva di abilità magiche, è stato ufficialmente aggiunto all’Oxford English Dictionary nel 2003. Il termine viene usato, in senso lato, per descrivere una persona che non appartiene a un gruppo o non ha familiarità con una determinata competenza. 

In questo articolo scopriamo di più sullìautrice, sui personaggi principali della storia e vediamo quali temi vengono affrontati nel libro, oltre alla classica lotta tra il bene e il male. 

I giovani fan di Harry Potter, che già seguono un corso di inglese per ragazzi a un buon livello, possono divertirsi a leggere il libro in inglese migliorando la loro abilità nel reading, mentre fanno qualcosa che li appassiona. Come per Alice nel Paese delle meraviglie, anche per Harry Potter chi conosce l’inglese può apprezzare l’uso del linguaggio nella versione originale del testo. 

La storia di J.K. Rowling

L’autrice di Harry Potter si chiama Joanne Rowling, anche se tutti la conosciamo come J.K. Rowling. La K sta per Kathleen, il nome della nonna, ed è stata aggiunta al nome solo per formare lo pseudonimo con il quale firma i suoi libri. J.K. Rowling è nata nel 1965 a Yate, in Inghilterra e ha studiato Filologia Classica all’Università di Exeter.

Nel 2011 è stata inclusa da Forbes tra le donne più ricche del Regno Unito, ma la sua storia è iniziata in modo diverso e l’autrice ha vissuto periodi di grande difficoltà economiche e personali svolgendo diversi lavori, tra cui anche l’insegnante di inglese, prima di arrivare al successo. 

Dopo la morte della madre, un trasferimento in Portogallo e il ritorno nel Regno Unito  alla fine del matrimonio, J.K. Rowling torna in Scozia con la figlia molto piccola e si trova in una situazione di grave difficoltà economica. Vive a Edimburgo e si mantiene con i sussidi statali per i disoccupati,  e combatte con una profonda depressione. Continua però a lavorare al manoscritto di Harry Potter e la Pietra Filosofale, scrivendo a volte nei caffè con la figlia addormentata accanto. 

Il libro viene rifiutato da alcuni editori fino a quando la Bloomsbury, una piccola casa editrice, decide di pubblicarlo nel 1997, dando inizio a un successo mondiale.

Il mondo di Harry Potter: origini e influenze

Nella saga di Harry Potter troviamo le influenze delle esperienze personali dell’autrice, ma anche riferimenti letterari, elementi della mitologia, e dalla cultura britannica. Rowling ha saputo attingere a questi elementi per creare un universo originale, ricco di personaggi complessi e di storie avvincenti, che riesce a connettersi profondamente con il lettore attraverso temi universali come l’amicizia, il coraggio, la lotta tra il bene e il male, e la ricerca di sé stessi.

I personaggi di Harry Potter sono ispirati a persone reali e a personaggi della letteratura. Harry stesso, con la sua vita difficile e la ricerca dell’identità, riflette in parte le esperienze personali di Rowling, come la perdita della madre e la sensazione di essere un outsider. Alcuni personaggi sono ispirati a persone della vita di Rowling: Severus Piton, per esempio, è parzialmente basato su un insegnante di biologia, mentre Hermione Granger rispecchia in parte la stessa Rowling da bambina: intelligente, appassionata e determinata. 

L’ambientazione e il mondo di Hogwarts si ispirano a luoghi e tradizioni britanniche. Hogwarts, si ispira alle numerose scuole e università storiche del Regno Unito, come Eton e Oxford, come anche ai castelli e alle cattedrali medievali. Gli elementi magici della storia, come le creature fantastiche (il drago, l’ippogrifo) e gli incantesimi, traggono ispirazione dalla mitologia classica, dalla letteratura inglese e dal folklore britannico. Molte delle influenze di Rowling derivano dalla sua passione per la letteratura, con autori come J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis che hanno ispirato i suoi romanzi. Anche la cultura popolare e i miti storici hanno influenzato la storia di Harry Potter. La figura di Albus Silente, con la sua lunga barba e la saggezza enigmatica, richiama immagini di maghi leggendari come Merlino. Il tema dell’eroe che cresce grazie al superamento di prove, come Harry, è un archetipo comune in molti miti e leggende.

I personaggi principali di Harry Potter

Non ci sarebbe Harry Potter senza Hermione, Ron o Albus Silente. I personaggi della storia sono fondamentali per lo sviluppo del protagonista, influenzando le sue decisioni, le sue emozioni e la sua crescita personale nel corso della saga. Vediamo alcuni dei personaggi principali del mondo di Harry Potter.

Hermione Granger, insieme a Ron, è la migliore amica di Harry. Hermione è figlia di due babbani. Nonostante non abbia origini magiche, Hermione è una delle studentesse più brillanti di Hogwarts, grazie al suo impegno e alla sua determinazione. Il personaggio di Hermione insegna che il valore e il talento non sono determinati dalle origini familiari, ma dalle capacità individuali e dall’impegno.

Ron Weasley è l’altro migliore amico di Harry e, a differenza di Hermione, viene da una famiglia di maghi. La famiglia Weasley è una famiglia numerosa e molto unita, modesta economicamente. Harry si sente accolto e amato dai Weasley e li considera una seconda famiglia.

Albus Silente, il preside di Hogwarts, è un mentore per Harry e rappresenta un punto di riferimento importante per Harry. Silente rappresenta la figura del saggio che sa quando sfidare Harry a pensare con la propria testa e quando proteggerlo dalle verità più dure. Attraverso il suo rapporto con Silente, Harry impara a distinguere tra giusto e sbagliato, a fidarsi di sé stesso e a comprendere l’importanza del sacrificio e dell’amore.

Severus Piton è un personaggio complesso, inizialmente presentato come nemico di Harry. La sua ambiguità sfida Harry a guardare oltre le apparenze e ad affrontare i suoi pregiudizi.

Lord Voldemort è il principale antagonista della serie, rappresenta il male puro e il desiderio di potere. La continua lotta di Harry contro Voldemort è il tema centrale della saga. Voldemort costringe Harry a confrontarsi con la propria identità, a scegliere il bene rispetto al male e a capire che la vera forza viene dall’amore e dalla connessione con gli altri.

Neville Paciock è inizialmente un ragazzo timido e insicuro, ma nel corso della saga cresce fino a diventare un personaggio chiave. Neville spinge Harry a riconoscere il valore del coraggio nascosto in tutti e a credere nel potenziale di ogni persona, indipendentemente dalla loro partenza.

Minerva McGranitt è la vicepreside di Hogwarts e professoressa di trasfigurazione. Severa ma giusta, incarna i valori della disciplina, coraggio e integrità. È una delle prime persone che Harry incontra nel mondo magico e rappresenta subito un punto fermo. McGranitt ha grande fiducia nelle capacità di Harry e lo incoraggia a crescere come mago e come persona.

Cosa ci insegna Harry Potter?

Quali sono gli insegnamenti e i temi chiave delle storie di Harry Potter? Prima di tutto, il libro parla dell’importanza dell’amicizia. Nelle storie di Harry Potter, l’amicizia e la lealtà sono fondamentali per superare le difficoltà e affrontare le sfide della vita. I legami tra Harry, Hermione e Ron, e il loro sostegno reciproco, sono essenziali per la loro crescita e per la lotta contro il male. Nella storia, gli amici si dimostrano sempre un porto sicuro nei momenti più difficili.

La saga di Harry Potter sottolinea anche l’importanza di affrontare le proprie paure e superare gli ostacoli con coraggio. Harry si trova a dover affrontare molte paure e molte situazioni difficili, e dimostra che il vero coraggio non è l’assenza di paura, ma la determinazione a fare la cosa giusta nonostante la paura. 

Another central theme in the Harry Potter stories is the power of sacrifice and love . The series teaches that sacrifice for the good of others is one of the noblest forms of courage and that love and dedication can have a lasting and powerful impact. Personal sacrifice and the ability to put others before oneself are shown as fundamental values. The importance of the choices we make, rather than our origins or past, is another important theme in the series. Harry, Hermione, and Draco Malfoy themselves demonstrate that, despite unfavorable circumstances or negative influences, the choices we make determine our true character and destiny. Finally, the theme of fighting injustice and prejudice is another central theme in the Harry Potter stories: discrimination against non-pure wizards, Muggles, and magical creatures. Through the characters’ experiences, Harry Potter teaches us the importance of fighting against injustice.

Harry Potter is much more than the story of a wizard: it is a cultural phenomenon that has captivated millions of readers around the world. Through unforgettable characters, a richly detailed world, and a story that intertwines mythology, literature, and British traditions, J.K. Rowling has created a universe capable of exploring profound and universal themes such as courage, love, and the search for one’s identity. 

Valuta questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Potrebbe piacerti
Imparare con la lettura
Imparare con la lettura
Imparare con la lettura
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy