Come si formano i superlativi e i comparativi in inglese? Spiegazione facile ed esercizi per bambini.
- Cosa sono i comparativi e i superlativi?
- Come si formano i comparativi in inglese
- Come si formano i superlativi in inglese
- Superlativo in inglese: le eccezioni
- Quando si studiano i comparativi e superlativi in inglese?
- Esercizi sui comparativi in inglese
- Il comparativo in inglese: gli errori più comuni
- Perché Insegnare Comparativi e Superlativi Presto?
- I comparativi e i superlativi aiutano i bambini a descrivere, confrontare e parlare meglio in inglese fin dai livelli base (A1–A2).
- Gli aggettivi brevi formano il comparativo con -er e il superlativo con -est.
- Gli aggettivi lunghi usano more (comparativo) e the most (superlativo).
- Alcuni aggettivi sono irregolari, come good → better → the best.
- È importante fare pratica con giochi, dialoghi e situazioni quotidiane.
- Anche a casa, puoi aiutare tuo figlio con canzoni, storie, cartoni e lezioni online.
- Con Novakid, puoi prenotare una lezione gratuita per scoprire un metodo naturale e coinvolgente per imparare l’inglese.
Tuo figlio dice sempre “more good” invece di “better”? Niente paura: capita spesso quando i bambini iniziano a scoprire i comparativi e i superlativi in inglese. Si tratta di un passaggio fondamentale perché li aiuta a descrivere il mondo che li circonda, confrontare oggetti e persone e arricchire le loro frasi.
Nei nostri corsi di inglese per bambini, l’uso corretto dei comparativi e dei superlativi è una delle tappe chiave: permette ai piccoli studenti di fare un salto di qualità nella comunicazione, passando da frasi semplici a espressioni più complete e naturali. Si impara in modo divertente e motivante, con giochi, attività interattive e storie, con la guida di un insegnante madrelingua.
Cosa sono i comparativi e i superlativi?
I comparativi e i superlativi servono a confrontare persone, oggetti e situazioni. Quando diciamo “più bello”, “più grande”, “il più alto”, “la più interessante” stiamo usando comparativi e superlativi. Che differenza c’è tra comparativo e superlativo?
La differenza è semplice:
- I comparativi si usano per mettere a confronto due cose. Ad esempio: “This car is faster than that one” (Questa macchina è più veloce di quella);
- I superlativi: si usano per esprimere che una cosa ha il grado massimo di una qualità rispetto a tutte le altre. È il modo per dire che quel soggetto spicca su tutti. Ad esempio: “This is the fastest car in the world” (Questa è la macchina più veloce al mondo)
Comparativi e superlativi si imparano presto nel percorso di apprendimento dell’inglese. Se tuo figlio è agli inizi con l’inglese, dai un’occhiata ai nostri corsi di inglese per principianti basati sul gioco e sulle storie, con insegnanti madrelingua. Ecco un video da guardare insieme a tuo figlio per imparare i comparativi in inglese.
Come si formano i comparativi in inglese
Vediamo come si formano i comparativi. In italiano, per formare i comparativi di maggioranza, usiamo la parola più. Diciamo per esempio: “Mio fratello è più alto di me” oppure “Questo libro è più interessante di quello”.
In inglese la regola è molto simile: si usa more ( che significa “più”) davanti all’aggettivo. Per esempio:
- This book is more interesting than that one. (Questo libro è più interessante di quello).
Fino a qui molto facile. C’è però una differenza tra inglese e italiano: se l’aggettivo è corto (una o due sillabe), invece di usare more si aggiunge la desinenza -er direttamente alla fine della parola.
- tall → taller → My brother is taller than me. (Mio fratello è più alto di me).
Quindi, ricapitoliamo la regola per la formazione del comparativo di maggioranza in inglese:
- Aggettivi lunghi 👉 more + aggettivo (more expensive)
- Aggettivi corti (una o due sillabe) 👉aggettivo + -er (taller, faster)
Come avrai notato, il secondo termine di paragone in inglese si introduce con la preposizione than. Quindi per dire “io sono più stanco di te, in inglese diciamo: 👉I am more tired than you
Nei corsi di inglese per bambini da 6 a 7 anni anche le regole di ortografia si imparano in modo stimolante, senza esercizi noiosi e ripetitivi. Così riusciamo a stimolare la voglia di imparare nei più piccoli.
Aggettivi comparativi in inglese: regole di ortografia
Quando aggiungiamo -er agli aggettivi corti per formare il comparativo, a volte dobbiamo modificare l’ortografia della parola. Si tratta di piccole regole da ricordare:
- happy → happier
Se l’aggettivo termina in -y, la y diventa -i prima di aggiungere -er.
She is happier today than yesterday.
(Lei è più felice oggi che ieri.) - big → bigger
Se l’aggettivo è corto e termina con una consonante preceduta da una vocale, quella consonante si raddoppia.
This bag is bigger than my backpack.
(Questa borsa è più grande del mio zaino.)Altri esempi utili:
Tabella: come si formano i comparativi in inglese
| Aggettivo | Come si forma il comparativo |
| young → younger rich → richer |
Gli aggettivi di una sola sillaba aggiungono -er. ✅ |
| ➡️ Variazione ortografica | |
| big → bigger hot → hotter |
Se finiscono con vocale + consonante, si raddoppia la consonante |
| happy → happier easy → easier |
Se finiscono in -y, la y diventa -i |
| interesting → more interesting beautiful → more beautiful |
Gli aggettivi di tre o più sillabe usano sempre more + aggettivo. ✅ |
Come si formano i superlativi in inglese
Abbiamo visto come si formano i comparativi in inglese. Adesso vediamo come si formano i superlativi. Il superlativo serve per dire che una persona o una cosa è “la più” tra tutte. Per esempio “Laura è la più sportiva del gruppo”, oppure “Il ghepardo è l’animale più veloce”.
Come per il comparativo, anche il superlativo in inglese si può formare in due modi, a seconda della lunghezza dell’aggettivo:
- Aggettivi lunghi 👉si usa the most + aggettivo
beautiful → the most beautiful
important → the most important
“This is the most beautiful painting in the museum.” (Questo è il dipinto più bello del museo.)
- Aggettivi brevi ( una sillaba o due sillabe che terminano in -y) 👉 si usa the + l’aggettivo con la desinenza -est”
tall → the tallest
happy → the happiest
“She is the tallest girl in the class.” (Lei è la ragazza più alta della classe.)
Cambi ortografici nei superlativi in inglese
Come per i comparativi, anche per il superlativo devi fare attenzione a piccoli cambiamenti nell’ortografia. Le regole, come vedrai, sono le stesse che abbiamo visto per il comparativo. Rivediamole brevemente in questa tabella.
| Aggettivo | ➡️ Variazione ortografica nel superlativo |
| big → the biggest hot → the hottest |
Aggettivi che finiscono con vocale + consonante👉 si raddoppia la consonante e si aggiunge -est. |
| happy → the happiest easy → the easiest |
Aggettivi che finiscono in -y 👉la y diventa -i e si aggiunge -est. |
Superlativo in inglese: le eccezioni
Adesso che conosci la regola per la formazione dei comparativi e dei superlativi in inglese, passiamo subito alle eccezioni. Alcuni aggettivi infatti sono irregolari, cioè non seguono le regole normali con “-er / -est” o “more / most”.
Per esempio:
“My best friend is always there for me.”
(Il mio migliore amico è sempre al mio fianco.)
In questa frase, “best” è la forma superlativa irregolare dell’aggettivo “good”.
Ecco i principali aggettivi irregolari da ricordare:
- good → better → the best
(buono → migliore → il migliore) - bad → worse → the worst
(cattivo → peggiore → il peggiore) - far → farther → the farthest
(lontano → più lontano → il più lontano
Quando si studiano i comparativi e superlativi in inglese?
I comparativi e i superlativi si imparano fin dall’inizio del percorso di studio dell’inglese, perché sono molto utili per parlare di cose quotidiane. Anche i bambini li usano spesso quando raccontano, confrontano o esprimono preferenze. Pensiamoci un attimo: quante volte diciamo frasi come “Io sono più veloce”, “Questo gioco è il più bello”, o “Il mio gatto è più simpatico del tuo”? Ecco, tutte queste frasi usano i comparativi o i superlativi!
Il modo migliore di imparare
Esercizi sui comparativi in inglese
Per imparare davvero a usare i comparativi e i superlativi in inglese, è importante fare tanta pratica.
Qui sotto trovi alcuni esercizi semplici e guidati per bambini, divisi per tipo: completa la frase, trasforma l’aggettivo, scegli la forma corretta.
Provate a farli insieme, genitore e bambino, senza pressione ma come un gioco. Potete fare una frase con ogni aggettivo oppure fare un balletto divertente per ogni risposta corretta. Oppure fare un esercizio per uno. Il segreto è divertirsi insieme, per mantenere alta la motivazione a imparare.
Il modo migliore per imparare è allenarsi a usare comparativi e superlativi parlando in inglese, come nel nostro corso di conversazione inglese per bambini Time2Talk.
1. Completa la frase (scegli l’opzione giusta)
Scegli tra le due opzioni: una è corretta, l’altra è sbagliata.
- My house is __________ than yours.
bigger /more big - Today is __________ than yesterday.
more cold / colder - This book is __________ than the last one.
more interesting / interestinger - This is __________ cake I’ve ever eaten.
the best / the most good - July is usually __________ month of the year.
the most hot / the hottest - My dog is __________ in the park.
the fastest / the most fast - This is __________ question in the test.
the most difficult / the difficulter
Risposte
- bigger
- colder
- more interesting
- the best
- the hottest
- the fastest
- the difficulter
2. Trasforma l’aggettivo (comparativo e superlativo)
- Aggettivo: small
Comparativo:
Superlativo: - Aggettivo: happy
Comparativo:
Superlativo: - Aggettivo: dangerous
Comparativo:
Superlativo: - Aggettivo: bad
Comparativo:
Superlativo: - Aggettivo: funny
Comparativo:
Superlativo:
Risposte
- Aggettivo: small
Comparativo: smaller
Superlativo: the smallest - Aggettivo: happy
Comparativo: happier
Superlativo: the happiest - Aggettivo: dangerous
Comparativo: more dangerous
Superlativo: the most dangerous - Aggettivo: bad
Comparativo: worse
Superlativo: the worst - Aggettivo: funny
Comparativo: funnier
Superlativo: the funniest
3. Scegli la forma corretta (comparativi e superlativi)
- That test was __________ than the last one.
easier / more easy - He is __________ player in the team.
the most fast / the fastest - This book is __________ than the one I read yesterday.
more interesting / interestinger - My sister is __________ than me at drawing.
better / more good - It’s __________ day of the week!
the worst / the most bad
Risposte
- easier
- the fastest
- more interesting
- better
- the worst
Il comparativo in inglese: gli errori più comuni
Con la pratica anche i comparativi in inglese diventano facili e naturali da usare. Ma allìinizio, fare errori è normale e parte del percorso di appnreidmento. Vediamo qui quali sono gli errori più comuni per gli studenti.
- Usare una doppia comparazione
Errore: more better
Corretto: better
L’aggettivo “better” è già la forma comparativa di “good”.
Non serve aggiungere “more”! - Dimenticare “the” con i superlativi
Errore: biggest student in the class
Corretto: the biggest student in the class
Nei superlativi si usa sempre “the” prima dell’aggettivo. - Scegliere la forma sbagliata (tra “more” e “-er”)
Errore: more fast
Corretto: faster
Gli aggettivi brevi (come fast, tall, big) usano -er, non “more”.
Perché Insegnare Comparativi e Superlativi Presto?
I comparativi e i superlativi sono tra le strutture più utili per chi inizia a parlare inglese. Introdurli fin da subito, anche nei corsi per bambini, aiuta a sviluppare la capacità di osservare, descrivere e confrontare cose, persone e situazioni in modo semplice ma efficace.
Con queste forme i bambini imparano a:
- Parlare di sé stessi e delle proprie preferenze
- Confrontare sport, amici, animali, oggetti
- Esprimere record personali, qualità o differenze tra persone
- Descrivere il mondo che li circonda con più precisione
- Inoltre, comparativi e superlativi fanno parte del syllabus previsto nei livelli CEFR A1 e A2, quindi sono fondamentali anche nella preparazione scolastica e nei percorsi certificati.
Esplora le strutture linguistiche in contesti coinvolgenti con il nostro corso Virtual Explorer.








