Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
26.08.2024
Time icon 6 min

Alice nel Paese delle meraviglie: come leggerlo con bambini e bambine

Indice dei contenuti
  1. Un libro per adulti o per bambini?
  2. Cosa rappresentano i personaggi di Alice nel paese delle meraviglie
  3. Lo Stregatto
  4. I significati di Alice nel Paese delle meraviglie e come parlarne ai bambini

“Everyone here is mad. I am mad. You are mad.” “How do you know I’m mad?” asked Alice. “You must be,” replied the Cat, “otherwise you wouldn’t have come here.” Lewis Carroll’s Alice’s Adventures in Wonderland is a fascinating story, full of whimsical characters and absurd adventures, suitable for both boys and girls but also interesting for adult readers. The book, as we see in this article, addresses several important themes, such as the transition from childhood to adulthood and the dynamics of authority and power. Alice’s adventures and her encounters with the Queen of Hearts and the Mad Hatter can be a way to address these topics with boys and girls in a light-hearted and engaging way.

The original version of the book is suitable for those who already have a good level of English. Reading Alice’s Adventures in Wonderland in English also allows you to appreciate the creative use of language: puns, nonsense, and neologisms that contribute to the book’s charm. If you want to help your children learn English in a fun way, try our online English courses for children with native teachers. They are designed specifically for children; you can choose the time and day of the lessons, and no books or notebooks are required.

Un libro per adulti o per bambini?

Is Alice in Wonderland a children’s book? Absolutely. Wonderland is a surreal place where anything can happen, full of eccentric characters who surprise and stimulate the imagination. Alice grows very small and then very big, celebrates an unbirthday party, is threatened with death by the Queen of Hearts, and meets a cat who disappears, leaving only her smile. 

As we were saying, however, Alice in Wonderland is much more than a book for boys and girls. The story also contains a series of references that can only be understood by adults . The book explores complex themes such as the construction of identity, logic and the absurd, the critique of unreasonable power and the functioning of justice.

If you’re looking for an English book to read with your child, but Alice in Wonderland is still a bit too difficult, read our suggestions for English stories to read with children

Cosa rappresentano i personaggi di Alice nel paese delle meraviglie

Lo Stregatto, il Cappellaio matto, Il Bianconiglio e la Regina di cuori sono alcuni dei personaggi più noti nella storia di Alice nel Paese delle meraviglie. Vediamo un po’ di più su ogni personaggio e cosa rappresentano. 

Il Cappellaio matto 

Il Cappellaio Matto rappresenta la follia e l’assurdità del Paese delle Meraviglie, e del mondo in generale. Il nome del personaggio (The Mad Hatter) viene dall’espressione inglese “matto come un cappellaio” (mad as a hatter), che pare collegata al fatto che chi trattava tessuti fosse soggetto all’avvelenamento da mercurio, che genera confusione mentale. Il Cappellaio Matto partecipa a un tè pomeridiano infinito,che rappresenta la perdita del senso del tempo e della realtà.

Il Cappellaio matto non è capace di comunicare in modo coerente, e questo potrebbe riflettere l’incomunicabilità e l’isolamento che si provano quando si è tagliati fuori dalla realtà 

Il Bianconiglio

Il Bianconiglio è il personaggio che dà inizio alla storia, perché è seguendo il Bianconiglio che Alice precipita nel pozzo che la porterà nel Paese delle Meraviglie. Il Bianconiglio, sempre di fretta ed e ossessionato dal tempo che passa, rappresenta un po’ tutti noi. Può essere visto come una metafora della vita contemporanea, che ci forza a correre senza sosta, inseguendo scadenze e impegni, a volte perdendo di vista il significato più profondo di quello che viviamo. 

Lo Stregatto

Nel testo originale lo Stregatto si chiama Cheshire Cat, il gatto del Cheshire. Questo personaggio è probabilmente ispirato ad antichi racconti su felini invisibili nelle campagne inglesi. Lo Stregatto appare e scompare, ma il suo sorriso resta visibile. In una delle prime versioni in Italiano delle avventure di Alice nel Paese delle meraviglie, il nome inglese era stato tradotto come Ghignagatto, poi diventato Stregatto.

Questo personaggio simboleggia l’ambiguità e la relatività della realtà. A differenza degli altri personaggi, lo Stregatto sembra avere una certa saggezza e consapevolezza della natura assurda del Paese delle Meraviglie. Il suo continuo apparire e scomparire riflette l’idea che la realtà non sia mai completamente stabile o certa, e che il mondo stesso possa essere visto da prospettive diverse, tutte ugualmente valide.

La Regina di cuori

La Regina di cuori rappresenta il potere assoluto e l’irrazionalità dell’autorità. La sua frase celebre, “Tagliatele la testa!”, è un’espressione della sua natura impulsiva e crudele, che incarna il pericolo di un potere incontrollato. La Regina di cuori è una caricatura delle figure autoritarie del tempo di Carroll, una critica alle istituzioni politiche e alla monarchia.

Alice ha paura della Regina, perché esercita il suo potere in modo irrazionale e imprevedibile. Un personaggio interessante, che fa riflettere sul significato del potere e sul rapporto tra chi detiene il potere e chi lo subisce. 

I significati di Alice nel Paese delle meraviglie e come parlarne ai bambini

La storia di Alice affronta diversi temi: la follia, le droghe, il potere, la crescita personale, l’identità. Il tema della crescita e del rapporto con l’autorità sono, secondo noi, i temi più interessanti e vicini all’esperienza di bambini e bambine. 

Il significato di Alice nel paese delle meraviglie: la crescita

Il tema della crescita viene esplorato attraverso una serie di elementi simbolici che riflettono il percorso di maturazione di Alice. All’inizio della storia, Alice è una bambina curiosa ma confusa, e la sua avventura nel Paese delle Meraviglie diventa un viaggio di crescita personale. I frequenti cambiamenti di dimensione di Alice simboleggiano le difficoltà del processo di crescita, la ricerca di identità e il tentativo di comprendere il proprio posto nel mondo.

Nel Paese delle Meraviglie, Alice è spesso disorientata e confusa, proprio come si sentono gli adolescenti. Alice si trova a interagire con personaggi strani, come lo Stregatto che appare e scompare o il Cappellaio Matto con il quale è molto difficile comunicare in modo razionale. Queste interazione mettono in luce la difficoltà della crescita e l’imprevedibilità dei rapporti umani.
Le regole incoerenti nel Paese delle Meraviglie e le leggi capricciose della Regina di Cuori simboleggiano le pressioni sociali e le aspettative che Alice, e in generale i giovani, devono affrontare per diventare adulti.  Alice nel Paese delle Meraviglie è una riflessione sulle difficoltà e le meraviglie dell’infanzia e dell’adolescenza e le avventure di Alice rappresentano la difficoltà della crescita e lo sforzo per capire un mondo che può apparire assurdo. 

Il tema del potere in Alice nel paese delle meraviglie

La Regina di Cuori, che vuole tagliare la testa a tutti per qualsiasi sciocchezza, è la caricatura del potere esercitato in maniera tirannica. Alice ha paura della Regina di cuori, ma pian piano acquista sicurezza e coraggio di fronte a un potere esercitato in modo arbitrario.
Il processo per il furto della torta è un altro esempio dell’autorità applicata in modo assurdo e delle regole incoerenti: le accuse e tutto il procedimento sono ridicoli e ingiusti, e rappresentano la superficialità e la corruzione del sistema giudiziario.

Più in generale, la storia di Alice fa riflettere su come le norme e le aspettative della società spesso non abbiano senso e come, affrontandole con curiosità e mente aperta, si possa superare l’assurdo e crescere come individui.

Alice’s Adventures in Wonderland, therefore, can be read on various levels: for younger children, it is a fun story that stimulates the imagination, while for older children, it also offers food for thought on important themes such as the transition from childhood to adolescence and the meaning of power. 

5/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Potrebbe piacerti
Imparare con la lettura
Imparare con la lettura
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy